Biandronno
Biandronno è un comune della provincia di Varese. Ospita l'unica frazione di Cassinetta. La città si adagia sulla sponda ovest del lago di Varese. Il complesso dell'Isolino Virginia-Camilla-Litta-Isola di San Biagio è un importante sito archeologico tanto da meritare nel 2011 il riconoscimento nella prestigiosa lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO assieme ad altri Antichi insediamenti sulle Alpi palafitticoli di età preistorica. A Biandronno c'è anche un piccolo lago conosciuto come lago di Biandronno, al confine nord ovest del vicino lago di Varese e ormai quasi completamente prosciugato. Presso la frazione Cassinetta si estende il bassopiano della Palude Brabbia (precedentemente chiamata Palude di Cazzago), che lambisce anche altri paesi della zona. A Cassinetta è situato l'imbocco del canale Brabbia, che congiunge il lago di Varese e il lago di Comabbio (nei pressi del comune di Varano Borghi in località "Boffalora") e che, nella piana, dà sede alla Riserva naturale Palude Brabbia. Biandronno è attraversata dalla pista ciclabile (e pedonale) del Lago di Varese, della quale ospita il percorso per 12 km.
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Cavour, 10 - 21024 Biandronno (VA) |
Telefono |
0332.766131 |
Fax |
0332.766508 |
ufficiosegreteria@comune.biandronno.va.it |
|
Posta Elettronica Certificata |
protocollo@pec.comune.biandronno.va.it |
Web |
https://comune.biandronno.va.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Piazza Camillo Benso conte di Cavour, 7, 21024 Biandronno VA, Italia
Coordinate: 45°49'17''N 8°42'47,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)