Vigevano
Vigevano è un comune italiano della provincia di Pavia in Lombardia. Centro industriale di rilievo nazionale, Vigevano è nota per essere stata a lungo uno dei principali centri di produzione di scarpe nel mondo. Nel 1866 vi sorse il primo calzaturificio a modello industriale, aprendo una stagione che nel secolo successivo avrebbe portato il capoluogo lomellino a produrre decine di milioni di scarpe esportate in tutto il mondo, guadagnandosi l'appellativo di "capitale della scarpa". Ancora oggi il Museo internazionale della calzatura, ospitato nei locali del Castello Sforzesco, conserva le testimonianze di un periodo cruciale della storia industriale italiana. Il comune è il secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo e primo per superficie, compreso interamente nel parco lombardo della Valle del Ticino. Ha a lungo goduto di diverse autonomie nel corso della sua storia, già libero comune federato nella seconda Lega Lombarda e capoluogo del Vigevanasco, oltre che sede vescovile. È stata inoltre la prima città lombarda ad aver ottenuto in epoca moderna il titolo di città. Vigevano si trova nella Lomellina nord-orientale, sulla sponda destra del fiume Ticino, che lo separa dalla città metropolitana di Milano. Il paesaggio, trovandosi Vigevano all'interno della Pianura Padana, è pianeggiante.
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Corso Vittorio Emanuele II, 25 - 27029 Vigevano (PV) |
Telefono |
0381.2991 |
gr-segreteria_generale@comune.vigevano.pv.it |
|
Posta Elettronica Certificata |
protocollovigevano@pec.it |
Web |
http://www.comune.vigevano.pv.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 25, 27029 Vigevano PV
Coordinate: 45°19'4,4''N 8°51'32,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)