vai al contenuto vai al menu principale

Premosello-Chiovenda

Secondo un documento redatto a Pavia, il 13 giugno 908, Berengario I, al tempo re d'Italia, concedette a Gariardo, vicario di Adalberto, le "corti" di Caddo, Premosello e Lomese (oggi frazione di Montecrestese) situate nel contado dell'Ossola. A quei tempi Premosello era un aggregato di poderi, stalle e case di contadini, dal termine medievale specificato come “curtis”. Per secoli, infatti, i destini dei contadini di Premosello e, in parte, di Cuzzago furono strettamente legati allo sfruttamento dei pascoli e dei boschi della Val Grande. Infatti, oggi, il settore primario è basato sulla produzione di cereali e foraggi, e sull’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli.
Premosello Chiovenda è inoltre una meta turistica dal paesaggio suggestivo, grazie anche al vicino Bosco Tenso, oasi faunistica protetta dal WWF, e nelle vicinanze è possibile raggiungere il Parco Nazionale della Val Grande, l’area verde selvaggia più grande dell’Italia e delle Alpi.
Nome Descrizione
Indirizzo Via Milano, 12 - 28803 Premosello-Chiovenda (VB)
Telefono 0324.88104
Email municipio@comune.premosello.vb.it
Posta Elettronica Certificata premosello@pec.it
Web https://www.comune.premosello.vb.it (Apre il link in una nuova scheda)

Mappa

Indirizzo: Via Milano, 12, 28803 Premosello-chiovenda VB
Coordinate: 46°0'10''N 8°19'46,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy