Boffalora Sopra Ticino
Boffalora sopra Ticino è un comune italiano sul confine occidentale della città metropolitana di Milano verso il Piemonte. Ad oggi è ancora incerta l'etimologia del nome del paese, ma nel tempo sono state elaborate tre possibili interpretazioni: dalla parola altomedievale di origine tedesca "Wulfhari", nome con tutta probabilità di un capo locale, di "Wulf" (lupo) e "Hari" (armato), dalla fusione delle parole "Boffa l'Ora", o "Boffa l'Aura" che significa "Soffia il vento". Dalla deformazione delle parole tardo-latine "Bufalus Ora", "Zona dei bufali". L'area della città nell'alto medioevo era paludosa e con fitta vegetazione, per cui probabilmente vi poteva essere una presenza di questi animali. Il paese è attraversato nella sua parte centrale dal Naviglio Grande e nella parte periferica dal Ticino e fa parte dell'hinterland ovest di Milano e del territorio del Magentino. Le due zone sono sostanzialmente separate dal Naviglio Grande, e sono collegate tramite uno storico ponte in granito costruito nel 1603. Il territorio di Boffalora si trova all'interno di tre siti Natura 2000: i boschi della Fagiana e di Turbigaccio, i boschi di Castelletto e la lanca di Bernate. La zona dei boschi del Ticino è classificata come "Zona di protezione speciale" per la flora e la fauna. L'unica area umida sul territorio si estende in località Magnana, nella regione a sud del paese.
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza IV Giugno, 2 - 20010 Boffalora Sopra Ticino (MI) |
Telefono |
02.9723811 |
Fax |
02.9755490 |
comune@boffaloraticino.it |
|
Posta Elettronica Certificata |
comune.boffaloraticino@pec.it |
Web |
http://boffaloraticino.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Piazza IV giugno, 4, 20010 Boffalora Sopra Ticino MI
Coordinate: 45°28'2,9''N 8°49'47,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)