vai al contenuto vai al menu principale

Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano: finanziati 23 progetti dei comuni sulla sostenibilità ambientale e 36 proposte didattiche delle scuole

17 gennaio 2024

L’anno 2023 si è chiuso con due ottime notizie per le aree UNESCO naturalistiche italiane e, in particolare, per la nostra Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano: grazie ai fondi stanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) nell'ambito del Programma “Siti naturali UNESCO per il clima 2023” e del Programma “Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale 2023”, sono in arrivo presso i Comuni e gli Istituti Comprensivi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado site nei comuni della nostra Riserva MAB significative risorse - rispettivamente 3.787.277,87 e 156.295,64 Euro - destinate a finanziare in totale 23 progetti in 22 Comuni della Riserva e 36 proposte didattiche presso 18 istituti della nostra area MAB.

La finalità di tali fondi abbraccia due tra gli obiettivi più significativi perseguiti dai territori dotati del riconoscimento UNESCO grazie al Programma MAB “Man and Biosphere”: la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e la realizzazione di iniziative pilota di educazione ambientale, volte a sensibilizzare gli studenti più giovani del nostro territorio sulle tematiche relative al delicato equilibrio che lega l’uomo all’ambiente.

Tali temi rappresentano alcuni tra gli ambiti di intervento più cari alle aree MAB sin dalla loro istituzione nel lontano 1971: la cura del territorio nel suo insieme, il miglioramento della qualità di vita della popolazione, la salvaguardia ambientale attraverso la riduzione degli impatti negativi delle attività umane, l’accrescimento della consapevolezza riguardo al ruolo delle comunità umane nella conservazione e nel miglioramento dell’equilibrio uomo-natura.

Nello specifico, il Programma del MASE "Siti naturali UNESCO per il clima 2023" ha messo a disposizione delle aree MAB nazionali 50.084.945,40 di Euro in favore dei comuni ricadenti, in tutto o in parte nei siti UNESCO di interesse naturalistico, tra i quali è presente anche la nostra Riserva della Biosfera - una delle più densamente popolate con i suoi ben 211 Comuni. Per quanto riguarda invece il Programma "Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale 2023", il MASE ha stanziato ben 2.319.021,54 di Euro per la realizzazione di progetti pilota di educazione ambientale destinati a studenti degli istituti comprensivi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado situate nei siti UNESCO naturalistici italiani.

Buon lavoro a tutti per le iniziative in programma per quest'anno, come sempre all’insegna della valorizzazione del nostro straordinario patrimonio naturalistico, ambientale e paesaggistico e della consapevolezza del nostro dovere di custodirlo al meglio per le generazioni a venire.

Per saperne di più sulle iniziative finanziate, è possibile consultare il comunicato stampa in calce.  

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy