vai al contenuto vai al menu principale

OPPORTUNITÀ REGIONALI (newsletter #16_2024)

11 ottobre 2024

Qui è possibile trovare le opportunità di finanziamento e gli avvisi a disposizione del territorio MAB a livello regionale.

REGIONE LOMBARDIA
  • 🆕 Bando FEAMPA 2021-2027 - Acquacoltura (domande dal 11.11.24, scadenza 20.12.24) - Obiettivo: sostenere investimenti produttivi e ammodernamenti delle unità produttive al fine di favorire un’acquacoltura più competitiva e sostenibile sotto il profilo ambientale. Destinatari: MPMI del settore acquicolo; Nuove MPMI
  • 🆕 Misure a sostegno dell’avvio e del consolidamento delle Associazioni Fondiarie Forestali (domande dal 18.10.24, scadenza 25.10.24) - Obiettivo: promuovere le associazioni fondiarie forestali (AsFo) quali soggetti centrali nella valorizzazione del patrimonio forestale, nella promozione di processi di ricomposizione e riordino fondiario, nel recupero ad uso produttivo di superfici forestali abbandonate o sottoutilizzate, nonché come soggetti capaci di favorire la salvaguardia del territorio. Destinatari: AsFo costituite al momento della presentazione della domanda con minimo 5 soci conferitori e minimo  20 h di patrimonio conferito classificato quale bosco
  • Olimpiadi della Cultura (domande dal 15.10.24, scadenza 15.11.24) - Obiettivo: sostenere progetti destinati ad ampliare e diversificare l'offerta culturale e a sostenere il sistema culturale lombardo nel biennio 2025 e 2026 in preparazione e durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. Destinatari: PPAA; enti, associazioni, fondazioni e altri soggetti di diritto privato senza scopo di lucro e in possesso di una consolidata esperienza in ambito culturale
  • Bando Dissesti 2024 (scadenza 15.11.24) - Obiettivo: promuovere interventi ed opere di difesa del suolo, sistemazione di dissesti idrogeologici, anche su versanti, manutenzione straordinaria e regimazione idraulica del reticolo idrico minore di competenza comunale. Destinatari: Comuni montani o parzialmente montani e loro Unioni; Comunità montane; Province; Enti gestori dei Parchi e delle Riserve regionali
  • Sismica: contributi 2024 ai Comuni per l'esercizio delle funzioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche (scadenza 31.10.24) - Obiettivo: Contributi per l'esercizio delle funzioni trasferite ai Comuni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche. Destinatari: Comuni, singoli o associati, classificati nelle zone sismiche 2 e 3
  • Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione - finestra 2025 (domande dal 21.11.24, scadenza 30.01.25) - Obiettivo: sostenere eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all'estero. Destinatari: soggetti pubblici o privati aventi oggetto sociale di promozione turistica e sede operativa in Lombardia
  • Opportunity Lombardy - Manifestazione di Interesse finalizzata alla mappatura di opportunità insediative e di progetti di investimento in Lombardia (domande dal 01.10.24, scadenza 01.10.25) - Obiettivo: attivare un processo di rilevazione sistematica di aree e/o immobili presenti sul territorio lombardo in grado di ampliare e qualificare l'offerta di insediamento di nuove attività economiche e le proposte di investimento in Regione. Destinatari: soggetti pubblici o privati proprietari o comproprietari di aree o edifici o loro intermediari con delega
  • Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole (domande dal 13.11.24, scadenza 31.03.25) - Obiettivo: valorizzazione dell'attività agrituristica. Destinatari: imprese agricole individuali e società agricole di persone, capitali o cooperative
  • Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale (scadenza 20.12.24) - Obiettivo: sostegno per interventi finalizzati ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, a preservare il paesaggio rurale e a ridurre l'inquinamento nelle acque superficiali naturali e artificiali. Destinatari: Agricoltori, singoli o associati, inclusi i consorzi; altri gestori del territorio pubblici o privati, anche associati
  • Ri.circo.lo. Risorse Circolari in Lombardia per gli Enti Locali - Prevenzione della produzione rifiuti e implementazione dei sistemi di raccolta rifiuti finalizzati all'incremento di recupero di materia (scadenza 12.11.24) - Obiettivo: promuovere azioni di economia circolare da parte degli Enti Locali. Destinatari: Comuni (anche in forma aggregata), Unioni di Comuni, Comunità Montane, Province e Città Metropolitana di Milano
  • Impianti forestazione/imboschimento di terreni non agricoli (scadenza 31.10.24) - Obiettivo: realizzare su superfici non agricole nuovi soprassuoli forestali e di arboricoltura al fine di incrementare la capacità di assorbimento e di stoccaggio del carbonio atmosferico nel suolo e nella biomassa legnosa utilizzabile anche a fini duraturi. Destinatari: proprietari/possessori privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti di diritto privato e loro associazioni, titolari della conduzione di superfici non agricole
  • BARCH Fabbisogno 2025 (scadenza 31.03.25) - Obiettivo: contribuire all'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Destinatari: Comuni lombardi
  • Pacchetto investimenti - Linea green (scadenza ad esaurimento risorse) - Obiettivo: sostegno a investimenti dedicati all'efficientamento energetico degli impianti produttivi per favorire la riduzione dell'impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici sia attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti. Destinatari: PMI con sede in Lombardia

REGIONE PIEMONTE
  • 🆕 Aree di sosta (scadenza 08.11.24) - Obiettivo: sostenere la realizzazione di interventi che favoriscano il turismo itinerante. Destinatari: Comuni, Province, Unioni di Comuni
  • 🆕 Promozione delle scuole eco-attive a.s. 2024-2025 (scadenza 31.10.24) - Obiettivo: attivare nelle scuole processi per caratterizzarle come scuola eco-attiva, ossia che mette al centro del PTOF e della sua azione educativa e didattica la sostenibilità. Destinatari: Scuole piemontesi di ogni ordine e grado pubbliche o paritarie
  • Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale - Elementi naturaliformi dell'agroecosistema (scadenza 11.12.24) - Obiettivo: sostegno alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una diretta caratterizzazione ambientale quali siepi, filari, aree umide, strutture per la fauna selvatica, aree per la fruizione. Destinatari: Agricoltori singoli e associati; Altri gestori del territorio pubblici e privati, anche associati; Soggetti collettivi
  • Contributi per iniziative istituzionali - anno 2024 (scadenza 11.12.24) - Obiettivo: sostegno all'organizzazione e partecipazione a convegni, congressi ed altre manifestazioni. Destinatari: enti pubblici o di diritto pubblico, enti privati (enti e associazioni private) senza scopo di lucro
  • Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi nel territorio regionale (scadenza 28.01.25) - Obiettivo: sostenere interventi di realizzazione di infrastrutture verdi e blu sul territorio regionale, escluso l'ambito territoriale metropolitano della Corona Verde, volti a costituire un sistema connesso di aree naturali e seminaturali attraverso l'utilizzo prevalente di "Nature Based Solutions" (NBS) quali ad esempio aree verdi, corridoi ecologici, zone umide, fasce arboree, filari, siepi, corridoi fruitivi, rain garden, etc. Destinatari: Comuni, Unioni di Comuni, Enti di gestione dei Beni Unesco, Enti di gestione delle Aree Protette etc.
  • Trasformazione a bosco degli impianti di arboricoltura (scadenza 31.10.24) - Obiettivo: sostenere la trasformazione di impianti di arboricoltura da legno a ciclo medio-lungo polispecifici in bosco naturaliforme permanente. Destinatari: Proprietari, possessori privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed enti, di diritto pubblico o privato, titolari di superfici agricole che hanno beneficiato di un sostegno per gli impianti di arboricoltura da legno a ciclo non breve
  • Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico (scadenza 15.11.24) - Obiettivo: promuovere interventi basati sulla gestione e uso sostenibile della natura, favorendo infrastrutturazioni verdi con misure naturali di ritenzione idrica, costruzione o recupero di corridoi ecologici connessi all'ambiente acquatico, di fasce golenali, di aree umide e risorgive. Destinatari: Comuni in forma singola o associata, Enti di gestione delle Aree Protette e Aree Natura 2000 o di Parchi Nazionali privi di un processo di Contratto di Fiume, di Lago o di Zona Umida
  • Implementazione della biodiversità sul territorio della Regione Piemonte (scadenza 20.03.25) - Obiettivo: Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento. Destinatari: soggetti gestori delle Aree Naturali Protette e dei siti della Rete Natura 2000, Province e Comuni piemontesi, comprese le Unioni di comuni
  • Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese 2024 (scadenza 28.02.25) - Obiettivo: promuovere l'efficienza energetica, compreso un uso più razionale dell'energia, la riduzione di gas effetto serra e la diffusione delle fonti rinnovabili. Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e Grandi Imprese (GI)
  • Bando Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici (scadenza 22.11.24) - Obiettivo: promuovere investimenti per la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici attraverso la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e promozione dell'utilizzo di energie rinnovabili. Destinatari: Comuni, Province, Unioni di Comuni e Unioni montane di Comuni, Enti Strumentali della Regione

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy