vai al contenuto vai al menu principale

OPPORTUNITÀ NAZIONALI (newsletter #17_2024)

0

25 ottobre 2024

Qui è possibile trovare le opportunità di finanziamento e gli avvisi a disposizione del territorio MAB a livello nazionale.


MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LO SPORT
  • 🆕 Avviso pubblico “Bici in Comune” (scadenza 13.01.2025) - Obiettivo: sostenere progetti che promuovano la mobilità ciclistica come strumento per uno stile di vita sano e attivo, oltre a favorire lo sviluppo del cicloturismo. Destinatari: Comuni italiani

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
  • Tutela prodotti IGP non agroalimentari - Contributi per la predisposizione dei disciplinari (scadenza 31.10) - Obiettivo: favorire l'accesso alla nuova tutela europea per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP). Destinatari: associazioni di produttori
  • Piano Transizione 5.0 - Sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese (scadenza fine 2025) - Obiettivo: sostenere tramite credito d'imposta nuovi investimenti, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, nell'ambito di progetti di innovazione che comportano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3%, o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall'investimento non inferiore al 5%. Destinatari: imprese ubicate nel territorio dello Stato italiano
  • Bonus colonnine domestiche (scadenza ad esaurimento risorse) - Obiettivo e destinatari: Contributo a privati e condomini per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica
  • Green New Deal - Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano (scadenza a chiusura o esaurimento risorse) - Obiettivo: sostenere con agevolazioni finanziarie la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nell'ambito delle finalità di transizione ecologica e circolare del Green New Deal italiano; gli ambiti di intervento devono riguardare: decarbonizzazione dell'economia, economia circolare, riduzione dell'uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi, rigenerazione urbana, turismo sostenibile, adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico. Destinatari: Imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all'industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA (MASE)

MINISTERO DEL TURISMO

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE E DELLE FORESTE

MINISTERO DEL LAVORO

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy