21 aprile 2023
Qui è possibile trovare le opportunità di finanziamento e gli avvisi a disposizione del territorio MAB a livello regionale.
REGIONE LOMBARDIA
- PSR 2014-2022 (FEASR) - bando 2023 Agricoltura biologica (scadenza: 15.05.23) - Obiettivo: dotazione finanziaria a sostegno pari a 10.500.000 di euro. Destinatari: Possono presentare domanda gli imprenditori agricoli che risultano essere “agricoltore in attività”
- La Lombardia e' dei giovani 2023 (scadenza: 19.05.23) - Obiettivo: sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di sviluppo professionale attraverso la valorizzazione e il potenziamento delle reti di servizi già presenti sul territorio e lo sviluppo di nuove opportunità, per rispondere efficacemente ai bisogni di ragazzi e ragazze che vivono in Lombardia. Destinatari: enti locali, in partenariato con altri soggetti
- Terrazzamenti 2023 (scadenza: 20.06.23)- Obiettivo: salvaguardia e dello sviluppo del territorio montano e della tutela del paesaggio agrario. Con l’iniziativa Regione finanzia la realizzazione di interventi di ripristino, conservazione e parziale completamento di elementi strutturali del paesaggio agrario nel contesto montano, quali terrazzamenti e muretti a secco. Destinatari: soggetti pubblici e privati
- BANDO 2023 PER IL COFINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA’ REALIZZATE DA ASSOCIAZIONI, ENTI, ISTITUZIONI CHE OPERANO A FAVORE DEGLI EMIGRATI LOMBARDI ALL'ESTERO E DELLE LORO FAMIGLIE - l.r. 1/85 “Norme a favore degli emigrati e delle loro famiglie" (scadenza: 15.05.23) - Obiettivo: sostenere le realtà che promuovono iniziative a favore degli emigrati lombardi nel mondo per rafforzare l’identità e la cultura lombarda, consolidare le relazioni con le comunità residenti all’estero, sostenere percorsi di ritorno e inserimento nel territorio regionale. Destinatari: Associazioni, Enti, Istituzioni private in forma non imprenditoriale aventi sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda
- PSP/PAC 2023-2027 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” - bando 2023 (scadenza:15.05.23) - Obiettivo: Sostegno zone con svantaggi naturali di montagna» per l’anno 2023. Destinatari: Imprenditori agricoli che risultano “Agricoltori in attività”
- Prevenzione incendi boschivi - Aree Interne (scadenza: a esaurimento risorse) - Obiettivo: prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi, ricadenti nelle aree interne identificate nei cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027. Destinatari: Comunità montane delle Aree Interne
- Inclusione scolastica studenti con disabilità - a.s. 2022/2023 (in scadenza: 21.04.23) - Obiettivo: Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi ai Comuni a supporto dello svolgimento dei servizi di trasporto scolastico e di assistenza educativa specialistica, a favore degli studenti di secondo ciclo con disabilità, per l'anno scolastico e formativo 2022/2023. Destinatari: Comuni in forma singola o associata.
- Avviso pubblico per la selezione dei soggetti nell'ambito del progetto: "Next-laboratorio delle idee per la produzione e la realizzazione dello spettacolo lombardo" - Edizione 2022/2023 -Linea E (scadenza: 31.12.2023) - Obiettivo: incentivare la produzione e la distribuzione di spettacoli e sostenere la programmazione delle sedi di spettacolo sul territorio. Destinatari: amministrazioni locali soggetti privati enti e istituzioni ecclesiastiche.
- Bando efficienza energetica - Contributi per favorire l'efficienza energica delle imprese turistiche (scadenza: 22.12.23) - Obiettivo: sostenere le imprese turistiche che, a seguito dell'aumento dei costi dell'energia, aggravati anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il proprio contesto economico. Destinatari: PMI e imprese individuali che esercitano l'attività ricettiva alberghiera, ricettiva non alberghiera (anche all'aria aperta), agenzie.
REGIONE PIEMONTE
- PSR Op. 12.2.1 “Compensazione del mancato reddito e dei costi aggiuntivi da vincoli ambientali nelle aree forestali dei siti Natura 2000” – Campagna 2023 (scadenza: 09.06.23) - Obiettivo: erogazione di premio annuo calcolato per ettaro di superficie forestale ricadente in Rete Natura 2000 a compensazione dei maggiori oneri o dei minori redditi derivanti dalla attuazione delle Direttive Habitat e Uccelli. Destinatari: Cittadini, Enti pubblici, Imprese e liberi professionisti.
- CSR 2023-2027. Intervento per la produzione biologica (SRA 29) (scadenza: 15.05.23) -Obiettivo: aiutare lo sviluppo rurale con il sostegno del fondo FEASR. DGR n. 1–6605 del 16 marzo 2023 per la campagna 2023: bando pubblico per la presentazione, con elementi condizionati, di domande di aiuto/pagamento ai sensi dell’intervento SRA 29 "Pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica" Azione 1 e Azione 2. Destinatari: Agricoltori singoli o associati, enti pubblici gestori di aziende agricole
- Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese (scadenza: 29.09.23) - Obiettivo: promuovere investimenti per la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici e degli impianti produttivi attraverso la razionalizzazione dei cicli produttivi, l'utilizzo efficiente dell'energia e la produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo. L'agevolazione, che può coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell'investimento, è costituita da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto. Destinatari: Imprese e liberi professionisti.
- Sostituzione generatori alimentati a biomassa legnosa (scadenza: 01.09.23) - Obiettivo: La misura vuole sostenere i cittadini piemontesi nell'acquisto di generatori di calore a biomassa meno inquinanti ed energeticamente più efficienti in sostituzione di generatori a biomassa obsoleti. Destinatari: Cittadini residenti in Piemonte, proprietari delle unità immobiliari per cui viene richiesto il contributo e che da essi vengono utilizzate come abitazione principale.
- Bando efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese (scadenza: 29.09.23) - Obiettivo: promuove investimenti per la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici e degli impianti produttivi attraverso la razionalizzazione dei cicli produttivi, l'utilizzo efficiente dell'energia e la produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo Destinatari: Imprese e liberi professionisti.
- Contributi ai Comuni per la mobilità sostenibile e attiva (scadenza: 30.06.23) - Obiettivo: sostenere i Comuni che attuano le misure di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nella realizzazione di interventi per l'adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e dolce, basati sull'idea di spazio pubblico come luogo di incontro e socializzazione, con lo scopo di trasformare gli spazi pubblici in modo rapido ed economico con l'obiettivo di disincentivare l'uso del mezzo privato ed incentivare l'uso della bicicletta e altre modalità di trasporto non impattanti. Destinatari: Comuni
- Incentivazione dell'utilizzo del trasporto pubblico locale per i lavoratori (scadenza: 30.06.23) - Obiettivo: incentivare il trasporto collettivo anche al fine della riduzione delle percorrenze dei veicoli privati e, pertanto, delle relative emissioni inquinanti. Destinatari: enti pubblici, imprese e liberi professionisti.
- Scelta sociale - Buono per la domiciliarità (scadenza: 31.01.24) - Obiettivo: assegnazione di contributi economici in forma di "buoni" a sostegno delle spese sostenute per l'assistenza domiciliare di persone non autosufficienti residenti o con domicilio sanitario in Piemonte e in situazione di fragilità economica e sociale. Destinatari: Residenti in Piemonte.
- Bando per l'erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali, 2022-2024 (scadenza: 30.09.23) - Obiettivo: Erogazione di contributi relativi alle spese sostenute da proprietari, o aventi diritto, per il monitoraggio (valutazioni fitosanitarie e di stabilità) e la cura (potature, consolidamenti, deimpermeabilizzazione delle aree di protezione, ecc.) degli alberi attualmente censiti ed inseriti nell'elenco regionale ai sensi dell'art. 7 della L. n.10/2013. Destinatari: Cittadini, enti pubblici
- Contributi per lo sviluppo ecosostenibile della mobilità delle imprese piemontesi (in scadenza: 30.04.23) - Obiettivo: supportare le Micro, Piccole e Medie imprese aventi unità locale operativa in Piemonte in un percorso di innovazione organizzativa delle diverse forme di mobilità al fine di ridurre le emissioni in atmosfera. La nuova mobilità riguarda un cambiamento dei propri mezzi aziendali verso modelli a basso o nullo impatto ambientale, acquisizione di mezzi per gli spostamenti brevi. Destinatari: MPMI piemontesi
- PSR 2014-2022 Formazione forestale Bando 2022 (scadenza: 30.09.23) - Obiettivo: offrire una formazione sulla base specifiche esigenze dei destinatari. Nel periodo di apertura, gli enti ed organismi di formazione professionale pubblici e privati possono presentare proposte di progetto formativo, in nome e per conto di destinatari specifici che si impegnano a versare il 20% del costo del progetto autorizzato per la quota di competenza delle attività effettivamente fruite e rendicontabili. Le attività possono comprendere i corsi standard in ambito forestale, dell'ingegneria naturalistica e della gestione del verde arboreo (treeclimbing) e qualsiasi altro tipo di corso coerente purché dotato sia di una componente teorica che di una pratica. Destinatari: imprenditori agricoli e gli altri soggetti privati; nel caso delle azioni 2 e 3 anche gli enti pubblici o di diritto pubblico.