5 maggio 2023
Qui è possibile trovare le opportunità di finanziamento e gli avvisi a disposizione del territorio MAB a livello nazionale.
MINISTERO DELLA CULTURA
- Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi (dall'11.05.23 - scadenza 12.07.23) - Obiettivo: fornire supporto ai settori culturali e creativi, attraverso contributi finanziari, per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all'azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell'ambiente. Gli interventi sono finalizzati: alla realizzazione di attività, progetti o prodotti improntati sull'eco-design e sulla sostenibilità, anche finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali; all'ideazione di strumenti e soluzioni per la realizzazione di eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale; alla realizzazione di azioni di pianificazione strategica, organizzativa ed operativa per la redazione e attuazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degli impatti ambientali, ivi compresi programmi di efficienza energetica; alla realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica finalizzati alla sensibilizzazione del rispetto dell'ambiente; alla realizzazione di attività di sviluppo e prototipazione sperimentale, finalizzate all'ecodesign dei prodotti e al recupero, riuso, riciclo di prodotti. Destinatari: MPMI, società cooperative, associazioni riconosciute e non riconosciute, fondazioni, organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, Enti del Terzo settore.
MINISTERO DEL TURISMO
- Fondo cammini religiosi - avviso pubblico per manifestazione d'interesse a entrare a far parte del catalogo dei cammini religiosi italiani (bando senza scadenza) - Obiettivo: avviso pubblico per manifestazione di interesse all'inserimento nel "Catalogo dei cammini religiosi italiani". Destinatari: enti pubblici, soggetti privati, enti del terzo settore ed enti religiosi attivi nella organizzazione, gestione e promozione dei Cammini religiosi.
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
- 🆕 Campagna All4Youth Italy2023 (scadenza: 31.08.2023) - Obiettivo: raccogliere manifestazione di interesse a presentare proposte per “All4Youth Italy 2023”, campagna di iniziative che dal 15 settembre al 20 ottobre anticiperanno l’evento “#Youth4Climate: #SparkingSolutions”; gli eventi possono essere workshop, tavole rotonde, conferenze, ma anche contest, dibattiti e mostre. I quattro macro-temi individuati riguardano soluzioni innovative: per la riduzione delle emissioni in città ed ambiti territoriali; azioni per politiche di mitigazione e adattamento; azioni per la trasformazione dei sistemi agro-alimentari per sostenere l'azione per il clima; impegno globale dei giovani sull’educazione, divulgazione scientifica e consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici. Destinatari: soggetti pubblici e privati, organizzazioni non governative, fondazioni e associazioni, imprese e PA
- 🆕 Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana nelle Città metropolitane (scadenza: per Milano, proposte alla Città Metropolitana entro il 12.05.2023) - Obiettivo: miglioramento della qualità della vita e il benessere dei cittadini di tutti i comuni metropolitani attraverso interventi di rimboschimento che contrastino i problemi legati all'inquinamento atmosferico, all'impatto dei cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità. Destinatari: Comuni delle Città Metropolitane tramite la propria Città Metropolitana, ulteriori info QUI
- "Incentivi acquisizione certificato EMAS" - contributo rivolto alle imprese che trattano rifiuti RAEE (scadenza: 18 settembre 2023) - Obiettivo: incentivare l'introduzione volontaria dei sistemi di gestione ambientale registrati EMAS, disciplinati dal Regolamento (CE) n. 1221/2009 del 25 novembre 2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Destinatari: modalità e i criteri per l'attribuzione del contributo sono definite dal Decreto Direttoriale Prot. n. 21 del 03/04/2023
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR)
- 🆕 Bando aree protette e enti parco NBFC (scadenza: 30.06.23) - Obiettivo: sostenere le attività degli enti pubblici impegnati nel monitoraggio, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità, ovvero tutti gli enti che gestiscono in maniera diretta le risorse naturali sul territorio, in sinergia con le attività di ricerca del National Biodiversity Future Center (NBFC); esempi di azioni finanziabili sono l’applicazione e valorizzazione di risultati scientifici e tecnologie sviluppate in NBFC, la dimostrazione e illustrazione di risultati della ricerca sulla biodiversità valorizzando la partecipazione attiva del cittadino, la progettazione e la realizzazione di azioni finalizzate allo sviluppo dell’ecosistema e dell’economia territoriale, lo sviluppo di attività collaborative che coinvolgono gli stakeholders presenti sul territori. Destinatari: Aree protette ed Aree del territorio italiano facenti parte della RETE NATURA 2000 (SIC, ZSC, ZPS) il cui gestore abbia sede legale in Italia.