vai al contenuto vai al menu principale

OPPORTUNITÀ NAZIONALI (newsletter #13)

14 luglio 2023

Qui è possibile trovare le opportunità di finanziamento e gli avvisi a disposizione del territorio MAB a livello nazionale.

MINISTERO DELLA CULTURA
  • 🆕 Architetture Sostenibili per i luoghi della cultura (scadenza 28.09.23) - Obiettivo: promuovere l’architettura contemporanea italiana attraverso la sperimentazione di progetti, la promozione di reti internazionali di ricerca, la produzione di mostre monografiche e il sostegno alla formazione di giovani architetti italiani; le iniziative devono riguardare la sperimentazione di architetture modulari adattive, flessibili, riciclabili, leggere e a basso impatto ambientale, smontabili e riutilizzabili, in grado di allungare il ciclo di vita dei singoli elementi e di renderli interscambiabili. Destinatari: per la sez. 1, musei, archivi, biblioteche, aree e parchi archeologici, complessi monumentali; per la sez. 2, istituti pubblici, soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, impegnati in modo prevalente in campo culturale e/o scientifico, quali istituti universitari e centri di ricerca; associazioni, fondazioni, enti del Terzo settore senza scopo di lucro
  • Capacity Building per gli Operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde (scadenza 25.08.23) - Obiettivo: sostenere interventi per migliorare l'ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra operatori culturali e organizzazioni e facilitando upskill e reskill, promuovere la riduzione dell'impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l'inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l'eco-innovazione di prodotti e servizi. Destinatari: organizzazioni, pubbliche o private, singolarmente oppure aggregate in reti, che posseggano competenze ed esperienze nel campo della formazione, della ricerca, dell'innovazione digitale, dello sviluppo delle imprese creative e culturali relativamente ad almeno uno dei settori contenuti nei macro-ambiti tematici, ovvero: musica; audiovisivo e radio, spettacolo dal vivo e festival; moda; architettura e design; artigianato artistico; arti visive, patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei); editoria, libri e letteratura.
  • Avviso Imprese Borghi (scadenza 11.09.2023) - Obiettivo: favorire il recupero del tessuto economico-produttivo dei 294 Borghi assegnatari delle risorse di cui al precedente Avviso pubblico per la presentazione di progetti di rigenerazione culturale e sociale. Destinatari: PMI dei suddetti borghi

MINISTERO DEL TURISMO
  • Fondo per il Turismo sostenibile (dal 17.07.23, scadenza 09.09.23) - Obiettivo: sostenere la promozione di forme di turismo sostenibile, l'attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo; favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo; sostenere le strutture ricettive e le imprese turistiche nel conseguimento di certificazioni di sostenibilità. Destinatari: strutture ricettive anche non imprenditoriali, imprese turistiche
  • Fondo cammini religiosi - avviso pubblico per manifestazione d'interesse a entrare a far parte del catalogo dei cammini religiosi italiani (bando senza scadenza) - Obiettivo: avviso pubblico per manifestazione di interesse all'inserimento nel "Catalogo dei cammini religiosi italiani". Destinatari: enti pubblici, soggetti privati, enti del terzo settore ed enti religiosi attivi nella organizzazione, gestione e promozione dei Cammini religiosi.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
  • 🆕 Bando Siti naturali UNESCO per il clima 2023 (scadenza 30.09.23) - Obiettivo: sostenere interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici a favore dei comuni ricadenti, in tutto o in parte nei siti UNESCO d’interesse naturalistico; gli interventi devono afferire alle seguenti tipologie: adattamento ai cambiamenti climatici; efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico nella disponibilità dei comuni
    rientranti nei siti UNESCO o nei Parchi nazionali; realizzazione di servizi e infrastrutture di mobilità sostenibile; gestione forestale sostenibile; innovazione tecnologica per il supporto alla prevenzione e al governo degli incendi boschivi. Destinatari: sono soggetti referenti i gestori dei siti riserve della Biosfera MAB UNESCO, sono beneficiari i comuni ricadenti nei perimetri delle Riserve della Biosfera del Programma MAB
  • Campagna All4Youth Italy2023 (scadenza 31.08.23) - Obiettivo: raccogliere manifestazione di interesse a presentare proposte per "All4Youth Italy 2023", campagna di iniziative che dal 15 settembre al 20 ottobre anticiperanno l'evento "#Youth4Climate: #SparkingSolutions"; gli eventi possono essere workshop, tavole rotonde, conferenze, ma anche contest, dibattiti e mostre. I quattro macro-temi individuati riguardano soluzioni innovative: per la riduzione delle emissioni in città ed ambiti territoriali; azioni per politiche di mitigazione e adattamento; azioni per la trasformazione dei sistemi agro-alimentari per sostenere l'azione per il clima; impegno globale dei giovani sull'educazione, divulgazione scientifica e consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici. Destinatari: soggetti pubblici e privati, organizzazioni non governative, fondazioni e associazioni, imprese e PA
  • "Incentivi acquisizione certificato EMAS" - contributo rivolto alle imprese che trattano rifiuti RAEE (scadenza 18.09.23) - Obiettivo: incentivare l'introduzione volontaria dei sistemi di gestione ambientale registrati EMAS, disciplinati dal Regolamento (CE) n. 1221/2009 del 25 novembre 2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Destinatari: modalità e i criteri per l'attribuzione del contributo sono definite dal Decreto Direttoriale Prot. n. 21 del 03/04/2023

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE E DELLE FORESTE
  • Bando per il Finanziamento delle attività di raccolta di legname depositato naturalmente (scadenza: 26.07.2023) - Obiettivo: finanziamento delle attività di raccolta di legname depositato naturalmente nell'alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare. Destinatari: gli imprenditori agricoli, gli imprenditori forestali, singoli o associati, in cooperativa, anche in rete tra loro, e i lavoratori agricoli, anche pensionati; le organizzazioni agricole e le associazioni datoriali, di categoria, ambientaliste riconosciute quali coordinatori di iniziative che coinvolgano i soggetti di cui sopra.

MINISTERO INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE
  • Fondo per la Repubblica Digitale - Bando "In progresso" (scadenza 04.08.23) - Obiettivo: promuovere lo sviluppo delle competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell'automazione e dell'innovazione tecnologica, al fine di garantire le condizioni di permanenza nel mondo del lavoro e migliori opportunità professionali. Destinatari: partenariato di almeno due soggetti, un responsabile (soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro) e un datore di lavoro (organizzazione profit o non profit)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy