25 April 2024
A partire dalla ricorrenza del 25 aprile, complice la primavera che avanza, ci aspetta nella nostra Riserva di Biosfera un calendario di eventi di grande interesse!
📅📌 PROSSIMI EVENTI 🥾🚶♂️🚶
Area di PAVIA
Area di NOVARA
Se avete voglia di mettere in calendario escursioni, tour guidati ed iniziative culturali, ve ne segnaliamo una selezione a cura dei nostri partner ed attori territoriali, impegnati come sempre a rendere viva e ancora più interessante la nostra area MAB:
📅📌 Eventi 25 aprile 🥾🚶♂️🚶
- PRIMAVERA NEL BOSCO: prima escursione degli appuntamenti “50 anni alla Fagiana” per scoprire la storia antica di questi boschi, gli animali e le piante che li popolano e il benessere che porta all’uomo stare nella natura (Pontevecchio di Magenta - MI) - INFO QUI
- LA VIA DELLE CICOGNE, un viaggio di quattro giorni, dal 25 al 28 aprile - da Vigevano a Belgioioso - che attraversa gli angoli meno conosciuti del Parco Lombardo della Valle del Ticino - INFO QUI
- GIROVAGHI PER NATURA: 25 Aprile all’Oasi Lipu Bosco Negri (Pavia) per riscoprire il piacere di perdersi in natura senza una meta, immersi nei suoni e nei profumi del bosco. Area picnic a disposizione - INFO QUI
- 500 MIGLIA 3.0: dal 25 al 28 aprile torna la Mille chilometri in gommone per le antiche vie d’acqua da Pordenone a Pavia e ritorno - INFO QUI
- 11 ANNI DEL MUSEO FERROVIARIO DI SUNO: il 25 Aprile apertura del Museo Ferroviario di Suno (NO) con l'inaugurazione del nuovo spazio espositivo - Fraz. Baraggia, via XXV Aprile 70 presso la stazione ferroviaria RFI - Orario 9:30-12:30/14:30-18:30 - INGRESSO LIBERO - INFO QUI
- SFARFALLIAMO - ASILO NEL BOSCO: Escursione naturalistica e laboratorio per bambini a Villareale di Cassolnovo, nel Parco del Ticino - INFO QUI
📅📌 PROSSIMI EVENTI 🥾🚶♂️🚶
Area di Milano
- I CELTI DELLA VALLE DEL TICINO: Sabato 27 aprile a Marcallo con Casone, Giancarlo Minella presenterà il libro che mette in luce come la valle del Ticino abbia rappresentato un luogo di grandi insediamenti celtici - INFO QUI
- COME UN ALBERO - Lab in natura per bambini: Il 27 aprile ad Ozzero dalle 14.45 alle 16.20, presso Cascina Selva, attraverso giochi ed esercizi teatrali i partecipanti verranno messi in relazione in un’ottica positiva e che possa stimolare le capacità e i talenti di ciascun bambino - INFO QUI
- IL VILLAGGIO DEGLI GNOMI - Lab in natura per bambini: - Il 27 aprile ad Ozzero dalle 17.00 alle 18.35, presso Cascina Selva, ci aspetta un'esperienza unica in cui ascoltare parole di personaggi fantastici, piccoli abitanti del bosco che ci insegneranno ad osservare ed apprezzare gli elementi della primavera - INFO QUI
- LA VITA NASCOSTA NELL’ACQUA - Domenica 28 aprile dalle ore 15.00 alle 18.00, secondo evento del programma “50 anni alla Fagiana” (Pontevecchio di Magenta) - INFO QUI
- IL BOSCO IN PUNTA DI PIEDI - Mercoledì 1 maggio - per il ciclo di appuntamenti “50 anni alla Fagiana”, escursione sensoriale nel bosco - INFO QUI
- COLTIVARE IL PIACERE DELLA LETTURA E DEL GIOCO, dal 28 aprile, una serie di iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi per vivere un 2024 all'insegna del piacere della lettura, della cultura e della socializzazione (Turbigo) - INFO QUI
- IL RESPIRO DEL BOSCO: Domenica 5 maggio, per il ciclo di appuntamenti “50 anni alla Fagiana”, escursione naturalistica-sensoriale in cui i racconti del mondo naturale e il rapporto tra l’uomo e l’ambiente saranno arricchiti da esercizi di respirazione e attività esperienziali che condurranno gli accompagnati in un “Bagno di Foresta (Pontevecchio di Magenta) - INFO QUI
- PICNIC SUL FIUME AZZURRO - Escursione guidata nell'Oasi Ca' Granda - il 5 maggio, un’emozionante ed avventurosa escursione ci condurrà attraverso i boschi e le lanche fin sulle rive del Ticino allo Zerbo di Besate - INFO QUI
- IL RISORGIMENTO AL MULINO DEL PERICOLO: Sabato 11 e domenica 12 maggio a Turbigo, Rievocazione storica al Mulino del Pericolo - INFO QUI
- SULLE ALI DELLA LIBELLULA - Escursione guidata nell'Oasi Ca' Granda: Domenica 12 maggio, presso Cascina Lasso a Morimondo, un'escursione facile tra campi e bosco, fino a raggiungere l'affascinante e selvaggio Canal Nasino. Seguiremo il volo delle libellule, animali legati all’acqua, all’aria e alla terra; bio-indicatori importanti della qualità di questi elementi, che da sempre affascinano per il loro volo radente - INFO QUI
Area di PAVIA
- CAPRIOLI ALL'ALBA - Escursione guidata nell'Oasi Ca' Granda: Mercoledì 1 maggio alle ore 5.15, alla Cascina Roveda di Bereguardo. I caprioli sono piccoli cervidi timidi e schivi, numerosi nel Parco del Ticino. Sfideremo la loro timidezza cercandoli tra campi e boschi nella tiepida luce dell'alba - INFO QUI
- ASILO NEL BOSCO - Escursioni naturalistiche: Mercoledì 8 maggio, a Villareale di Cassolnovo, nel Parco del Ticino, brevi escursioni naturalistiche tematiche per esplorare e conoscere il bosco e i suoi abitanti, per bambini da 5 a 12 anni. Dalle 16.00 alle 18.00 - INFO QUI
Area di VARESE
- VERSO LA VITA: 27 aprile, Teatro Periferico di Cassano Valcuvia, lettura con coro parlato scritta a partire dalle interviste rilasciate da 13 ex “cittadini” del Villaggio-Scuola Sandro Cagnola - INFO QUI
- ANELLO TRA LA ROCCA DI CALDÉ E LA CASCATA DELLA FRODA: Sabato 27 aprile, trekking sul Lago Maggiore, da Caldé alla Cascata della Froda, attraverso i borghi di Castelveccana - INFO QUI
- #VareseDoYouBike? Tour "IL BORGO PIU’ BELLO" - A Vizzola Ticino e Tornavento, domenica 28 aprile - INFO QUI
- IL MONDO SEGRETO DELLE API: Domenica 28 aprile alle ore 15.30, Centro Parco ex Dogana Austroungarica di Tornavento, Lonate - INFO QUI
- VITA SOTT'ACQUA: laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni in cui potremo pescare insieme rane, tritoni ed insetti per osservarli da vicino - Palude Brabbia - Inarzo, 28 aprile - INFO QUI
- PASSEGGIATA IN OASI - Palude Brabbia - Inarzo 28 aprile, escursione lungo i sentieri dell’oasi per osservare gli abitanti del cielo con i loro voli acrobatici, ed i picchi attivi sui loro nidi - INFO QUI
- PRIMO MAGGIO CON PICNIC CALDO TRA I CASTAGNI: Mercoledì 1 maggio a Brinzio alla scoperta ambientale del mondo dei castagni in un percorso a piedi in primavera tra le selve castanili, in una delle quali gusteremo un invitante picnic caldo - INFO QUI
- PIANE VISCONTEE GRAVEL TOUR - Il 1 Maggio, partendo da Casale Litta, un giro ad anello da fare tutto ad un fiato in gravel e mtb (o in e-mtb) attraverso antiche strade, un tempo fondamentali per il trasporto dei raccolti dalle colline al fiume, boschi ma anche aree palafitticole e luoghi naturalistici tra cui siti d'importanza comunitari e zone di protezione speciale - INFO QUI
- "PASSEGGIATA ECOLOGICA" PLASTIC FREE: il 4 maggio ad Angera passeggiata ecologica contro l'inquinamento da plastica per prendersi cura attivamente dell'ambiente. Partenza da via Arena, alle 14, verso la via Bruschera - INFO QUI
- CALENDIMAGGIO: Domenica 5 maggio il Club alpino Italiano di Somma Lombardo organizza una escursione storico - naturalistica dallo Strona alle zone umide - INFO QUI
- CAMPO DEI FIORI SIAMO NOI: Domenica 5 Maggio si terrà la terza giornata dell'edizione 2024 del progetto sarà presso la ex cava Rusconi, dedicheremo alla manutenzione del sentiero che porta alla cava così come della cura della passerella di legno, delle panchine e delle bacheche informative. Casciago, S. Martino, piazzale morosolo alle ore 08:30 - INFO QUI
- FESTA OASI LIPU 2024: Domenica 5 Maggio a Inarzo a partire dalle ore 09:30 una fiaba itinerante tra i sentieri dell'Oasi per i più piccoli, una "pesca" negli stagni per i più grandicelli, passando per le classiche visite guidate e una passeggiata alla ricerca di erbe commestibili! - INFO QUI
- SENTIERO PERDUTO DEL LEGNO E ARRIMPICATA - Domenica 12 Maggio, un’escursione che mette insieme l’escursionismo e l’arrampicata tra Rio Varrò, Monte Pizzelle e il Campo dei Fiori - Ritrovo alla Rasa Di Varese, Bianchi Bar alle ore 08:30 - INFO QUI
- A spasso con la guida: LA BRUGHIERA DELLE GINESTRE IN FIORE - Domenica 12 maggio
al Centro Parco Ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo, una passeggiata alla scoperta della brughiera in uno dei suoi momenti più belli: la fioritura delle ginestre - INFO QUI - A SPASSO TRA LE FRAZIONI DI DUMENZA CON LABORATORIO DI CIANOTIPIA: Domenica 12 maggio un appuntamento special per unire la scoperta ambientale nel territorio di Dumenza, alle pendici delle montagne che salgono verso il Monte Lema, nei boschi, lungo i torrenti, e l’arte, con laboratorio di cianotipia - INFO QUI
- La motta d'Aurelio: un balcone sul Lago - Escursione ad anello alla scoperta della Motta d'Aurelio: Sabato 27 Aprile, Miazzina - INFO QUI
- Monologo-concerto dal vivo “Sulle Crode dei giusti”: il 27 aprile presso il Cinema comunale di Malesco Natalia Ratti, musicista di professione e appassionata di montagna, presenterà un monologo-concerto dal vivo dedicato alle intense storie e gesta di tre grandi alpinisti: Ettore Castiglioni, Tita Piaz e Gino Soldà. Il monologo sarà accompagnato dalla musica al pianoforte di Chopin, Brahms e Grieg - INFO QUI
- Visite naturalistiche in barca elettrica nella Riserva naturale di Fondo Toce: il 27 aprile visita a Fondotoce con guida naturalistica a bordo, navigazione lungo il canale e attività naturalistiche nella riserva mab unesco - INFO QUI
- Un weekend fra natura, sapori e arte in Val Vigezzo - dal 4 e 5 maggio, Prestinone/Toceno - INFO QUI
- Da Cicogna a Pogallo. Escursione nel cuore del Parco Nazionale Val Grande - Tra le "piccole capitali" della Val Grande - Domenica 5 maggio dalle 09:00 alle 16:30 - INFO QUI
Area di NOVARA
- Festival Letture Amene: il 4 e 5 maggio a Miasino e Ameno torna il Festival della Natura, degli Albi Illustrati e delle Arti - INFO QUI
- Prossime aperture estive Villa Picchetta, domenica 21 e 28 aprile, 5 maggio ore 14.30 - 18.30 - INFO QUI
- BE(E) GREEN - Passeggiata con l'apicoltore e laboratori artistici per bambini e bambine dai 3 anni in su ed adulti alla scoperta territorio e del meraviglioso mondo delle api - domenica 5 maggio dalle 15.00 alle 18.30 (Villa Picchetta - Cameri) - INFO QUI