19 September 2024
In arrivo nuove risorse da parte di Regione Lombardia per la valorizzazione del riconoscimento UNESCO in area MAB Ticino Val Grande Verbano grazie all'Avviso Unico Cultura 2024
Proseguono le nostre iniziative per favorire la diffusione della conoscenza del riconoscimento UNESCO come Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano detenuto nell’ambito del programma Man and Biosphere (MAB): la più recente di queste è l’approvazione del progetto dal titolo “Comunicare il riconoscimento MAB UNESCO - valore ed opportunità di sviluppo territoriale nella RISERVA DELLA BIOSFERA TICINO VAL GRANDE VERBANO”, presentato lo scorso aprile dal Parco Lombardo della Valle del Ticino in risposta all’Invito alla presentazione di progetti culturali per l'anno 2024 di Regione Lombardia - Direzione Generale Cultura.
Il Bando in questione, aperto quest’anno anche ai riconoscimento UNESCO del Programma MAB (Man and Biosphere), aveva come obiettivo la valorizzazione di iniziative volte a stimolare lo sviluppo di nuove idee, sperimentazioni e forme di divulgazione per rendere la cultura uno strumento di aggregazione, di rivitalizzazione dei territori e delle comunità, oltre che il sostegno a progetti ed iniziative finalizzati alla promozione educativa e culturale, degli istituti e luoghi della cultura.
Il nostro progetto presentato dalla Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano, rientrante nell’Ambito B (Istituti e luoghi di cultura) del Bando - sezione in relazione alla quale sono giunte 253 proposte progettuali, di cui 21 per la linea 3 (Riconoscimenti UNESCO e aree e parchi archeologici non statali) -, ha ricevuto lo scorso 5 luglio valutazione positiva, risultando cofinanziata da Regione Lombardia con un contributo di Euro 34.500 a fronte di un valore complessivo di progetto di Euro 50.000. Ne sono naturalmente partner di progetto i Parchi che oggi gestiscono la Riserva MAB di concerto con il Parco Lombardo della Valle del Ticino, ossia il Parco Regionale Campo Dei Fiori, l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore e il Parco Nazionale della Val Grande.
La proposta progettuale, nello specifico, riguarda la possibilità di realizzare un ‘prontuario’ di strumenti comunicativi efficaci a supporto dell’azione istituzionale della Riserva della Biosfera da mettere a disposizione di enti, imprese e territorio, per far sì che chi aderisca alla filosofia MAB abbia anche la possibilità di farsene a sua volta portavoce.
Il progetto prevede l’implementazione di una strategia comunicativa che faccia leva su 2 strumenti cardine: da un lato la definizione di un’offerta formativa nuova dedicata a target specifici (amministratori pubblici, tecnici, funzionari, portatori di interesse, guide turistiche etc.) - mettendo loro a disposizione un percorso di formazione in video-lezioni sugli elementi di pregio del territorio della Riserva della Biosfera, sui principi del programma MAB e sulle opportunità derivanti dalla loro applicazione virtuosa; dall’altro la produzione di materiali di comunicazione aggiornati e validi (opuscoli/pieghevoli in doppia lingua, video brevi destinati a diversi target, roll-up illustrativi dei vari ambiti territoriali della Riserva MAB ed esemplificativi delle buone pratiche promosse).
Per saperne di più, vi invitiamo a consultare il comunicato stampa in calce.
Attachments
- 2024.09.19_Comunicato Stampa Finanziamento progetto MAB su Avviso Unico Cultura Regione Lombardia[.pdf 206,79 Kb - 19/09/2024]